Due ragazzi camminano tranquilli su una bella spiaggia, immersi in un’amichevole conversazione. Uno di loro indossa un normale costume da bagno. L’altro è completamente nudo. È davvero un’immagine tanto sconvolgente?
Siamo su una spiaggia che, con terminologia anglosassone, si definisce clothing optional, ossia dove i vestiti sono opzionali, non obbligatori. Dove insomma, se si vuole, si può stare anche tutti nudi. Oppure, sempre se si vuole, si può tenersi addosso il solito bel costume più o meno colorato e più o meno alla moda.
L’accettazione del clothing optionalè un segno del grado di maturità, di tolleranza e di libertà raggiunto dalla società. Maturità, perché la nudità in sé non viene più considerata come qualcosa di scandaloso o di indecente. Tolleranza, perché si accetta che una persona possa mettersi nuda anche se non si è disposti a fare altrettanto. Libertà, perché ciascuno ha facoltà di vestirsi o non vestirsi…
View original post 693 more words
Filed under: Political/Social |